
Ed eccomi a recensire il gioco da tavolo basato sui miti Cthulhu: lo splendido Arkham Horror.

Riedizione dalla Fantasy Flight Game dell'omonimo gioco del 1987 edito dalla mitica Chaosium, Arkham Horror si presenta finalmente al pubblico maccheronico grazie alla Nexus Game Italia. Graficamente eccelso (anche se molti ritengono sia migliore la versione originale in lingua inglese), stracolmo di segnalini di ogni tipo, schede personaggio, carte equipaggiamento ed evento, mostri e creature di ogni tipo e chi più ne ha più ne metta. E' un gioco cooperativo, nel quale i giocatori (da 1 fino ad 8 ) interpreteranno un'investigatore dell'occulto, sia esso una suora, uno scienziato, un'illusionista, un giornalista (che sò, un contorsionista!

L'ambientazione, ovviamente, nella Arkham del 1926. Un tabellone che rappresenta la mitica città dall'alto suddivisa in quartieri a loro volta divisi in luoghi di particolare interesse. Gli investigatori dovranno andare alla ricerca di indizi ed oggetti, magici e non, per tentare di chiudere tutti i portali che si aprono dalle dimensioni più disparate. Tra combattimenti con i mostri più famosi della letteratura Lovercraftiana, perdita di salute e di sanità, incantesimi e ipersoddisfacenti Thompson TommyGun, passerete delle ore di puro divertimento (meglio se giocate di notte, ma preparatevi a fare colazione con il grande antico

Servono per giocare: un discreto numero di ore ( da un minimo di 3 a un massimo di MILLEMILA sopratutto per le prime partite); un tavolo decisamente enorme soprattutto se si gioca in più di 4 giocatori, per l'elevato numero di mazzi di carte, segnalini, pedine, schede, patatine, coca, cocacola, sigarette, caffè. Almeno un giocatore che conosca le regole per la prima partita. Le regole non sono complicate, ma ci sono molte cose da tenere a mente, e un giocatore esperto fa piuttosto comodo.
ah dimenticavo vi serve anche Arkaham Horror

Questa edizione è completamente in italiano, ma ci sono al momento due espansioni per questo gioco che sono, purtroppo, solo in lingua inglese:


- Dunwich Horror: che aggiunge una porzione al tabellone del gioco base, con nuove carte, regole, personaggi, luoghi e mostri, ma anche qualche Grande Antico e qualche investigatore in più.
- The Course of the Dark Pharaoh: che aggiunge carte eventi, oggetti e personaggi.
Per maggiori informazio potete andare sul sito della Nexus Game www.nexusgame.com o su quello della casa originale www.fantasyflightgames.com.
Se volete una recensione approfondita del gioco e di mille altri giochi, nonchè le traduzioni dei regolamenti e le FAQ ufficiali e non, vi consiglio caldamente di andarvi a fare un giro su questo sito definitivo!!
La Tana del Goblin http://nuke.goblins.net/index.php
Buon Gioco a Tutti.
Se volete fare qualche partita contattatemi via PM